Pesca con la sardina: una breve guida

La pesca con la sardina non è solo una tecnica, ma una vera e propria strategia vincente per chi vuole ottenere risultati straordinari. Grazie al suo odore intenso e ai suoi oli naturali, la sardina è l’esca perfetta per attirare una vasta gamma di pesci, dai piccoli grufolatori ai grandi predatori.

Dalla spiaggia alla scogliera, fino alla barca, la pesca con la sardina funziona in ogni contesto adattandosi perfettamente a diverse tecniche come il bolentino, la pesca a fondo e il drifting.

Scopri con noi i segreti per utilizzarla al meglio e preparati a vivere emozioni indimenticabili ogni volta che lanci la tua lenza.

SOMMARIO

Pesca con la sardina: un’esca irresistibile

La sarda è senza dubbio una delle esche naturali più versatili e amate nel mondo della pesca sportiva. Ma cosa rende la sarda così irresistibile?

Prima di tutto, la sua carne grassa e ricca di nutrienti è una calamita naturale per i predatori marini. Il suo olio, facilmente visibile quando entra in acqua, rilascia un aroma che si diffonde rapidamente, attirando pesci anche a grande distanza.

Per andare a pesca con la sarda, è importante prestare attenzione alla sua freschezza e conservazione. Le sarde fresche infatti sono indubbiamente più attrattive,ma se non disponibili, quelle congelate possono essere una valida alternativa, a patto che vengano conservate e scongelate correttamente. Un trucco semplice ma efficace è cospargerle di sale prima del congelamento, un metodo che aiuta a mantenere la carne soda e compatta, ideale per l’innesco.

Quando si pesca al grongo, per esempio, una buona strategia è utilizzare pezzi di sarda interi o tagliati in modo da esporre la carne e il grasso, amplificando la diffusione degli odori in acqua.

Nel prossimo paragrafo vediamo come innescare correttamente quest’esca senza farsi scappare le prede.

LEGGI ANCHE: Come innescare il bibi senza farlo scoppiare

Come innescare la sarda?

L’innesco della sardina è una tecnica versatile e molto efficace per diverse specie ittiche. Vediamo come preparare questa esca naturale, scegliendo il metodo più adatto alle tue esigenze.

1.Innesco della sarda rovesciato

Questo metodo è ideale in acque calme e fredde, tipiche dell’inverno. Rimuovi la testa della sarda con delle forbici, apri il ventre eliminando la lisca e posiziona il terminale e l’amo sul lato della pelle. Se desideri più stabilità, puoi usare un ago da innesco per avvolgere la sarda attorno al terminale, fissandola con filo elastico. Questo approccio è perfetto per le razze, specialmente quando l’esca è posata sul fondo.

2.Innesco a tre ami

Per aumentare le probabilità di successo con pesci dalla bocca piccola come i saraghi o attirare grandi prede come le spigole, utilizza tre ami. Taglia la testa e la coda della sarda, apri il ventre e inserisci i tre ami orientandoli in direzioni diverse. Assicura il tutto con filo elastico, creando un’esca compatta e invitante.

3.Mezza sarda

Se peschi con mare mosso, taglia la sarda a metà e fissa la coda con un cappio realizzato con la lenza. Usa un amo adeguato alla taglia dell’esca, preferibilmente di misura 2-1 o 1/0. Questo innesco è particolarmente efficace nelle notti in cui i pesci di piccola taglia sono meno attivi.

4.Sarda intera

Per il grongo, puoi realizzare un innesco utilizzando la sarda intera. Infila l’amo attraverso l’occhio e il fianco, oppure utilizza un ago da innesco per far passare la lenza lungo il corpo del pesce. Fissa il tutto con filo elastico per garantire un lancio più lungo.

Scegli il metodo giusto in base alle condizioni di pesca.

Pesca con la sarda: cosa sapere?

Come anticipato, la sarda è una delle esche più versatili e apprezzate nella pesca sportiva in mare. Infatti, è in grado di attirare un’ampia varietà di specie, dai grufolatori come orate, saraghi e mormore, fino ai predatori come gronghi, pesci serra e leccia. Inoltre, puoi andare a pesca alla spigola con la sarda con risultati davvero interessanti.

Questo tipo di esca è facilmente reperibile, economica e ideale per chi cerca una soluzione efficace senza spendere troppo. È preferibile scegliere sarde fresche, che garantiscono una migliore tenuta sull’amo e mantengono intatte le loro proprietà attrattive. Durante la pescata, conservale in una borsa frigo per evitare che si deteriorino, soprattutto nei mesi caldi.

LEGGI ANCHE: Esche per spigola: la guida completa alla scelta

Come pescare con la sarda?

Sono diverse le tecniche più efficaci per sfruttarla al meglio:

  • Pesca a fondo: ideale per insidiare pesci come orate, saraghi, gronghi o spigole. Puoi innescare la sarda intera o a pezzi, scegliendo ami resistenti per assicurarti che regga anche prede più grandi
  • Pesca con galleggiante: perfetta per pescare specie pelagiche come sugarelli o pesci serra. In questo caso, l’esca lavora a una profondità tra 1 e 2 metri, muovendosi in modo naturale grazie alle correnti
  • Drifting: ottima per i grandi pelagici come tonni o palamite. La sarda fresca si usa per creare una scia odorosa (brumeggio) che attira i pesci anche da lunghe distanze. Puoi innescarla singolarmente o formare un grappolo di più sarde per renderla irresistibile.
  • Bolentino: adatta sia a profondità costiere che elevate, la sarda può essere utilizzata intera, a metà o a pezzi. La scelta dipende dalla profondità e dal tipo di preda che vuoi insidiare.
  • Surf casting e rock fishing: qui la sarda diventa protagonista per pescare gronghi, murene o predatori come spigole. Per l’innesco la sarda a surfcasting viene impiegata intera o in modo “rivoltato” (con la polpa esposta), aumentando l’effetto attrattivo.
  • Pesca a bolognese per cefali: la sarda, tagliata a piccoli bocconi, è perfetta per insidiare cefali. Fai attenzione a non usare coltelli per evitare di alterarne l’odore naturale.

Sperimentare diverse tecniche ti permette di adattarti alle condizioni del mare e al comportamento delle prede, sfruttando al massimo il potenziale di questa esca straordinaria.

Ti è stato utile questo articolo sulla pesca con la sardina?

Continua a leggere il blog di GEMA Pesca e Sport o visita il nostro shop online di pesca dove troverai tutta l’attrezzatura che stavi cercando.