Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai sconti e promozioni esclusive e info sui nuovi arrivi!
Il nostro blog

Pesca allo sgombro: tecniche e attrezzature
La pesca allo sgombro è un’attività che differisce in base alla temperatura dell’acqua e quindi al periodo in cui decidiamo di andare alla ricerca di questo pesce azzurro. Prima di passare in rassegna delle diverse tecniche capiamo qualcosa di più rispetto a questo animale marino.
Lo sgombro...

Pesca alla seppia: periodo migliore, spot e attrezzature
La pesca alla seppia è una pratica divertente ed entusiasmante, come ogni attività che coinvolge i molluschi cefalopodi. Sicuramente saprai che per questa famiglia di animali marini la tecnica più in voga è l’eging. Tuttavia, è possibile insidiare la “Sepia officinalis” anche in altri modi....

Come si pesca alle occhiate?
Oggi parliamo della pesca delle occhiate, un’entusiasmante attività che possiamo praticare in diversi spot e molteplici tecniche. Prima di approfondire questi aspetti però è doveroso fare una premessa circa questo sparide.
L’occhiata, il cui nome scientifico è Oblada melanura, è un pesce che...

Come si pesca al calamaro: tecniche e curiosità
La pesca al calamaro è una pratica capace di dare grandi soddisfazioni soprattutto a partire dal periodo autunnale. Questo cefalopode dal corpo allungato viene pescato principalmente con la tecnica della traina con il vivo sulle imbarcazioni. Il mollusco marino viene però utilizzato anche come...

La Guida Completa per la Traina ai Calamari
La traina ai calamari è una tecnica di pesca che interessa un cefalopode molto amato dai cultori del crepuscolo e della stagione invernale. Prima di approfondire l’azione di pesca e gli strumenti più utili per catturare questa preda scopriamo qualcosa in più su questo mollusco.
I calamari si...

Pesca drifting: tecnica, consigli e attrezzature
La pesca a drifting è una tecnica praticata dalla barca per catturare prede ambiziose, come appunto il tonno gigante. Dato che si tratta di un animale poderoso è fondamentale scegliere la migliore attrezzatura e naturalmente munirsi di un’imbarcazione adeguata.
Per questa disciplina generalmente...

Come scegliere l’abbigliamento da pesca?
Scegliere il giusto abbigliamento da pesca per ogni stagione è fondamentale per praticare questo sport nelle migliori condizioni. La praticità è tutto quello che serve per questa disciplina, poiché spesso bisogna immergersi in torrenti freddi oppure combattere con prede vigorose su una barca in...

Tako Eging: la nuova tecnica che nasce da un’esca per polpi
Dal nome di un’esca per polpi e altri cefalopodi nasce una nuova tecnica che sta letteralmente spopolando negli ultimi tempi. Si chiama Tako Eging, un’arte utilizzata per la pesca verticale dalla barca, ma che può dare grandi soddisfazioni anche da riva.
Abbiamo già parlato delle tecniche più...

Come si pesca al polpo: la guida completa
La pesca al polpo è un’attività capace di dare grandi soddisfazioni sia ai professionisti che agli sportivi. Ci sono infatti diverse tecniche che è possibile adoperare per catturare questi cefalopodi, alcuni anche molto sorprendenti. Prima di vedere come pescare i polpi scopriamo insieme le sue...

Pesca del dentice a Bolentino: tecnica e attrezzature
La pesca del dentice a Bolentino è una tecnica che può dare grandi soddisfazioni soprattutto durante il periodo primaverile. Da marzo a giugno infatti questo sparide si avvicina alla costa per riprodursi. I luoghi migliori per insidiarlo sono sicuramente le profondità. Non è un caso che la...

Come si pesca a Eging: tecnica, prede e attrezzature
La pesca eging è una tecnica che nell’ultimo decennio ha trovato grandi consensi in Italia e in Europa. Si tratta di una disciplina molto entusiasmante e divertente che ha origine in Giappone. Lo dimostra l’eccezionale varietà di egi, gli artificiali tipici di questa tecnica di pesca, a marchio...

Pesca alla lampuga: tecnica, curiosità e attrezzature
La pesca alla lampuga è una pratica tipica della fine dell’estate. Si tratta di una disciplina che affascina pescatori esperti, ma anche profani. Come mai? Perché questo pesce osseo pelagico ha delle caratteristiche morfologiche davvero particolari.
La lampuga, chiamata anche corifena, Dorado o...