Scegliere il giusto abbigliamento da pesca per ogni stagione è fondamentale per praticare questo sport nelle migliori condizioni. La praticità è tutto quello che serve per questa disciplina, poiché spesso bisogna immergersi in torrenti freddi oppure combattere con prede vigorose su una barca in mezzo al mare.
Quando fa freddo poi è necessario vestirsi con tessuti tecnici capaci di mantenere il calore, ma evitando fastidiosi ristagni di umidità. Ecco perché in commercio esistono diversi capi d’abbigliamento da pesca adatti a ogni evenienza. Dal giaccone al capellino da pesca, ogni capo è studiato per soddisfare le molteplici condizioni atmosferiche.
Per scegliere l’abbigliamento giusto, il pescatore deve tenere in considerazione diversi aspetti:
- Quanto può durare orientativamente la sessione di pesca;
- Quanta attrezzatura deve portare con sé;
- Lo spot scelto;
- Il clima esterno.
Uno dei modi per non sbagliare mai sicuramente è quello di vestirsi a strati. Cioè indossare uno sopra l’altro dei vestiti leggeri e comodi che rendano piacevole la giornata di pesca.
In questo articolo vedremo qual è l’abbigliamento ideale per la pesca sportiva durante la stagione invernale oppure estiva. Quindi ci occuperemo dei capi indispensabili per questa meravigliosa passione.
Prosegui nella lettura.
Come vestirsi per andare a pesca in inverno
Ti trovi su una barca in mezzo al mare e tira un vento pauroso. Vorresti mai patire il freddo proprio mentre stai tirando su un bel calamaro? Naturalmente no. Hai quindi bisogno di tutto l’occorrente affinché tu sia sufficientemente protetto dalle intemperie e mantenga il tuo corpo al caldo.
Per questo motivo i capi da indossare in queste occasioni devono essere realizzati in materiali tecnici come il poliestere, il polipropilene, l’elastan e il Gore-tex. Questi tessuti possono avere determinate caratteristiche. Sono infatti:
- Traspiranti
- Impermeabili
- Termici
- Comodi
Un buon capo d’abbigliamento per la pesca invernale deve essere in grado di proteggerti mentre piove e fa freddo. Inoltre, deve rilasciare calore quando sei fermo in attesa che la tua preda abbocchi. Deve naturalmente essere comodo da indossare e accompagnare i tuoi movimenti senza rotture improvvise.
LEGGI ANCHE: Abbigliamento termico come funziona
Come vestirsi per andare a pesca in estate
Anche in estate hai bisogno di un abbigliamento da pesca performante come quello invernale. L’ultima cosa che vuoi è restare sotto il sole cocente mentre ti sciogli in un bagno di sudore. Ecco perché hai bisogno di tutto l’occorrente per farti ombra oltre a capi adatti alla calura estiva.
In tal caso potrebbe essere utile indossare vestiti studiati per:
- evitare il ristagno di umidità e sudore;
- fare da scudo ai raggi ultravioletti;
- essere leggeri e sottili;
- calzare in modo comodo.
Tutto il vestiario, dall’intimo al gilet, deve essere studiato per affrontare le lunghe camminate che ti separano dallo spot senza però soffrire il caldo. Poiché si trovano a diretto contatto con la pelle, poi, questi abiti devono prevenire irritazioni e cattivi odori.
Vuoi sapere quali sono gli indispensabili? Continua a leggere per saperne di più.
Abbigliamento da pesca: quali sono gli indispensabili?
Sugli scogli, a riva o in alto mare: i tuoi indumenti devono poter soddisfare tutte le esigenze del caso.
Perciò sul mercato puoi trovare tantissimi abiti sportivi per la pesca realizzati in tessuto tecnico oppure naturale, a seconda del caso. Insieme ai materiali sintetici ci sono anche il cotone, utilizzato per esempio per i capellini, o in lana merino per i calzini.
Vediamo allora quali sono i capi d’abbigliamento da pesca che non possono mancare quando peschi a spinning o con qualsiasi altra tecnica.
Gilet e giubbotti da pesca
Iniziamo con il giubbotto da pesca e con i gilet, indispensabili abiti di importanza eguale alle attrezzature. Infatti, senza il giusto giubbotto si rischia di restare in balìa degli agenti atmosferici. Prediligi quelli impermeabili e resistenti agli strappi, per non trovarti inzuppato.
Per quanto riguarda i gilet, poi, forse sono gli abiti più rappresentativi del pescatore. Il modello più conosciuto è quello a mosca, con una concentrazione di tasche sul dorso. Comunque, a prescindere da quale sia il modello che ti piace di più, l’importante è avere sempre quella moltitudine di tasche che serve sempre per la minuteria.
Giacche da pesca
Parenti di giacconi e gilet, la giacca da pesca deve essere in tessuto tecnico resistente. Vale a dire un materiale sintetico impermeabile e traspirante. Queste caratteristiche sono importantissime perché ti permettono di stare all’aperto in qualsiasi condizione atmosferica, anche sotto forti acquazzoni prolungati. Il tessuto poi deve lasciar passare l’aria, così da evitare di sudare.
Le giacche da pesca devono mantenerti asciutto e al contempo permetterti di muoverti con facilità anche se ti trovi immerso in acqua. Insomma, una bella sfida per le aziende che producono indumenti da pesca.
Salopette da Pesca
La tuta da pesca o salopette è l’ideale quando il rischio è quello di cadere in acqua o quando la pesca si pratica proprio immersi fino alla vita.
Per questo motivo, in commercio esistono diverse salopette da pesca e completi invernali resistenti ed economici. Molto interessante e utile è la tuta termica: un completo impermeabile con uno strato interno isolante e la solita moltitudine di tasche.
Ti è stato utile questo articolo?
Continua a seguire il blog di GEMA Pesca e Sport per restare sempre aggiornato sulle tecniche di pesca e i migliori prodotti per pescare in esclusiva per te.
Pingback: Cappelli da pesca: i modelli più usati per pescare - Pesca
Pingback: Abbigliamento termico: cos'è e come funziona - Pesca
Pingback: Pesca traina al calamaro: montatura e attrezzature - Pesca