Abbigliamento termico per la pesca

L’abbigliamento termico ha lo scopo di mantenere il corpo caldo e asciutto in condizioni di freddo estremo. Solitamente è composto da tessuti leggeri e traspiranti come la lana, il poliestere e il pile, che aiutano a trattenere il calore corporeo e a dissipare l’umidità.

Esistono diversi tipi di abiti da pesca termici, tra cui maglie, pantaloni, calzini, guanti e cappelli. Ognuno di questi ha una funzione specifica per contrastare il gelo. Ad esempio, i calzini sono progettati per mantenere i piedi caldi e asciutti, mentre i guanti possono aiutare a prevenire che le dita congelino.

L’abbigliamento termico invernale è particolarmente utile per attività all’aria aperta come la pesca in barca oppure sulla costa. Grazie al supporto di questi indumenti è possibile godersi a pieno questo sport senza soffrire il freddo.

In questo articolo ci occuperemo degli abiti termici e in particolare quelli per pescare.

Continua a leggere.

SOMMARIO

LEGGI ANCHE: Come scegliere l’abbigliamento da pesca?

Com’è fatto l’abbigliamento termico?

I tessuti utilizzati per gli indumenti termici possono essere composti da fibre naturali o sintetiche.

Le fibre naturali come la lana e la seta sono efficaci nel trattenere il calore del corpo, ma possono essere pesanti e meno traspiranti rispetto alle fibre sintetiche, come il poliestere e il pile. Questi ultimi infatti sono leggeri, lasciano circolare l’aria e garantiscono una maggiore libertà di movimento.

In alcuni casi, questi capi d’abbigliamento possono essere rivestiti in Gore-Tex per rendere il tessuto resistente all’acqua e al vento. In questo modo, si evita che l’umidità penetri all’interno del vestito, mantenendo il corpo caldo e asciutto.

Un’altra tecnica per isolare ulteriormente questi indumenti è quello di imbottirli con materiali come la lana di pecora, la piuma d’oca o la schiuma sintetica.

In sintesi, gli indumenti isolati termicamente funzionano trattenendo il calore del corpo e dissipando l’umidità, grazie al supporto di tessuti leggeri e traspiranti, rivestimenti o imbottiture.

Come scegliere i vestiti termici per pescare?

Per scegliere un completo termico adatto per la pesca in inverno, ci sono alcuni fattori da considerare:

  1. Tessuti: evitare quelli troppo pesanti o non traspiranti che possono causare sudorazione eccessiva;
  2. Isolamento: se si prevede di pescare in condizioni molto fredde, scegli un completo con maggiore isolamento termico, come una giacca e un pantalone imbottiti;
  3. Impermeabilità: opta per indumenti resistenti all’acqua per proteggerti dalle intemperie. Un rivestimento in Gore-Tex può essere una buona scelta;
  4. Praticità: acquista un completo che sia comodo da indossare e che ti consenta di muoverti liberamente. Anche gli accessori come i guanti e il cappello devono essere scelti in base alla praticità d’uso;
  5. Stile: non dimenticare il gusto personale e scegli un completo che si adatti al tuo stile estetico;
  6. Prezzo: valuta il costo e la manifattura del completo scelto per essere sicuri di avere un buon rapporto qualità-prezzo;
  7. Taglia: assicurarti di scegliere quella giusta, così che i vestiti siano comodi e non troppo stretti o larghi.

In conclusione, l’abbigliamento termico è essenziale per la pesca in inverno.

Nella scelta degli indumenti più adatti bisogna però valutare diversi aspetti, al fine di acquistare solo prodotti di qualità al prezzo giusto. E naturalmente che si adattino alla propria taglia e al proprio gusto personale.

I completi termici sono un’ottima scelta per chi necessita di una protezione totale alle intemperie. Tuttavia, ci sono anche capi singoli, come giacche e pantaloni imbottiti, che possono fare al caso tuo. Se non sai quali scegliere ti consigliamo di visitare il nostro catalogo online dove puoi trovare una vasta scelta di abiti resistenti e caldi.

Visita il sito di GEMA Pesca e Sport e preparati ad affrontare le giornate di pesca anche in condizioni avverse.