Pesca con bombarda: la guida completa alla tecnica

La pesca con bombarda si rivela una tecnica avvincente e versatile, particolarmente efficace per insidiare i pesci in superficie, garantendo risultati anche nei momenti di apatia totale dei predatori. Questa pratica, assimilabile a una forma di spinning, offre un approccio dinamico alla pesca, consentendo ai pescatori di catturare prede variegate e sfidanti.

La bombarda, strumento chiave di questa tecnica, si presenta come un piombo rivestito di materiale galleggiante, che ospita al suo interno il filo madre. Questo accessorio, dalla forma periforme o ellittica, rappresenta un richiamo irresistibile per i pesci grazie alla sua capacità di presentare loro esche mobili e attive. L’efficacia della pesca con bombarda si manifesta soprattutto in contesti difficili, come quelli caratterizzati da venti forti che rendono complicato l’impiego di altri metodi, come il galleggiante.

Questa guida esaustiva esplorerà dettagliatamente le tecniche, gli strumenti essenziali e le varietà di bombarde disponibili sul mercato, fornendo ai pescatori di ogni livello una risorsa completa per massimizzare il successo in questa affascinante modalità di pesca. Dalla spiaggia al porto, la pesca con bombarda si adatta a diversi contesti, offrendo opportunità di cattura anche in condizioni avverse, ampliando l’esperienza e la soddisfazione di chi si dedica a questa affascinante disciplina.

Continua a leggere.

SOMMARIO

Quali sono le caratteristiche della bombarda?

Le bombarde, dalla forma ellittica o a pera, sono accessori fondamentali nell’arsenale di ogni pescatore. Per chi desidera padroneggiare questa tecnica, è essenziale comprendere appieno le caratteristiche di questi piombi speciali.

Rivestite di materiale galleggiante, le bombarde sono dotate di un piccolo tubo in plastica al loro interno, permettendo al filo madre di scorrere agevolmente. La loro forma particolare e il peso, generalmente compreso tra i venti e venticinque grammi, le rendono ideali per lanci di precisione e dalla lunga gittata. Questi strumenti versatili trovano particolare utilizzo nella pesca delle trote di lago, offrendo varie forme e velocità di discesa in base alla quantità di piombo presente.

Le bombarde disponibili sul mercato differiscono nella disposizione della zavorra, che può trovarsi in coda, al centro o nell’astina. Ogni bombarda ha un quoziente di affondabilità unico, determinando la sua velocità e modalità di discesa:

  1. Galleggianti (affondabilità pari a 0): restano sulla superficie dell’acqua e sono visibili a grandi distanze. Ideali per la pesca in superficie
  2. Trasparenti e galleggianti: studiate per la pesca a grande distanza e in superficie, offrono una pesca lenta
  3. Semi-affondanti: caratterizzate da una veloce discesa, queste bombarde sono ideali per esplorare fasce d’acqua intermedie. Offrono una maggiore velocità di recupero
  4. Affondanti (non galleggianti): utilizzate per la pesca in profondità, queste bombarde affondano rapidamente e consentono di esplorare le fasce più basse dell’acqua
  5. Samba: bombarde particolari che possono essere riempite con perline di vetro per generare vibrazioni e attrarre i pesci

Ogni tipo di bombarda ha caratteristiche specifiche che la rendono adatta a determinate condizioni di pesca. La scelta della bombarda giusta dipende dalla profondità dell’acqua, dalla posizione dei pesci e dalle preferenze personali del pescatore.

pesca a bombarda attrezzatura

Cosa si pesca con la bombarda?

Nel contesto marino, la pesca con la bombarda si rivela particolarmente efficace per catturare diverse specie di pesci. Tra queste, figurano le seguenti specie:

  • Sgombro
  • Occhiata
  • Aguglia
  • Cefalo
  • Spigola

La scelta della bombarda e della sua corretta montatura gioca un ruolo cruciale in questa pratica, poiché consente di lanciare le zavorre a notevoli distanze, raggiungendo le zone dove nuotano i pesci desiderati.

La pesca con la bombarda infatti è un’affascinante tecnica che richiede una precisa attrezzatura e una corretta conoscenza delle specie ittiche catturabili. Innanzitutto, per praticare questa modalità di pesca, è fondamentale munirsi di una canna di media lunghezza, preferibilmente di almeno quattro metri, e selezionare una zavorra adatta alla canna scelta.

La montatura con bombarda prevede poi l’inserimento accurato di una zavorra dal peso adeguato, seguito dalla configurazione costituita da una bombarda, una girella tripla e un finale con amo terminale. Nel prossimo paragrafo approfondiremo il discorso sulle attrezzature migliori per pescare con la bombarda.

LEGGI ANCHE: Le migliori attrezzature per la pesca all’aguglia

Quali attrezzature per pescare con la bombarda?

Per praticare con successo questa tecnica, è essenziale disporre delle giuste attrezzature:

  • Canna da pesca: scegli una canna con un’azione potente, compresa tra 4,20 metri e 4,70 metri, caratterizzata da un vettino sensibile per percepire anche le più sottili sfumature di movimento sott’acqua
  • Mulinello: opta per un mulinello con una bobina di dimensioni generose, in grado di contenere una quantità adeguata di filo. Carica il mulinello fino all’orlo con filo dai 16 ai 18, e considera l’uso di uno shock leader nel caso di bombarde con peso superiore ai 25 grammi
  • Lenza: componila accuratamente, includendo una bombarda, un paracolpi, una girella tripla e un terminale regolabile in lunghezza da 1 metro a 2 metri. La scelta della lunghezza del terminale dipende dalla diffidenza o aggressività dei pesci che intendi catturare.
  • Shock Leader: per bombarde con peso superiore ai 20 grammi, aggiungi uno shock leader come ultimo tratto della lenza madre. Questo componente, un filo con diametro compreso tra 22 e 25, lungo il doppio della canna, è collegato alla girella del terminale e serve a resistere allo strappo violento durante il lancio
  • Montaggio della lenza: dopo aver inserito la bombarda e il paracolpi, lega con cura la girella tripla e collega il terminale, assicurandoti che ogni elemento sia saldamente fissato

Il processo di montaggio inizia con l’inserimento della bombarda e del paracolpi, seguito dalla legatura della girella tripla e dal collegamento del terminale. Questa configurazione attentamente studiata assicura una pesca con la bombarda efficace e ottimizzata, adattandosi alle diverse condizioni e tipologie di pesce che si intende insidiare.

Come pescare con la bombarda?

Pescare con la bombarda in mare o in acqua dolce è un’arte che richiede una padronanza tecnica e la capacità di adattarsi alle preferenze dei vari pesci.

L’azione consiste nel lanciare l’esca e recuperarla a varie velocità, sperimentando con scatti improvvisi e lente cadute. Tuttavia, il successo in questa pratica dipende dall’abilità di stimolare i gusti specifici di ogni specie ittica.

Per esempio, quando si cerca di catturare aguglie, è consigliabile impostare un recupero in superficie, a velocità sostenuta, con la bombarda che crea una scia. L’approccio all’esca è visivo, e al minimo colpo sul cimino, si ferma il recupero, si attende un istante e si alza la canna: spesso, l’aguglia ha già ingoiato l’esca.

Modificando la velocità del recupero, è possibile esplorare le fasce d’acqua intermedie, cercando occhiate, boghe e altre prede. Nel caso di saraghi, la bombarda diventa il compromesso ideale in condizioni di forte vento, quando un galleggiante tradizionale potrebbe faticare. Chi è alla ricerca di sfide più audaci può optare per esche come il salsicciotto di sardina, vivendo un’esperienza emozionante con i serra o la spigola.

Quando lanci ripetutamente, è inevitabile affrontare grovigli e parrucche. Risulta dunque essenziale avere una bobina di filo di ricambio a disposizione. Per evitare inconvenienti, specialmente se il nylon è alla sua prima uscita in mare, è consigliabile bagnare la bobina con acqua dolce prima di iniziare i lanci. Questo semplice ma cruciale passaggio previene l’insorgere di grovigli disordinati e garantisce una pesca più fluida e appagante.

Ti è stato utile questo articolo?

Continua a seguire il blog di GEMA Pesca e Sport per restare sempre aggiornato sulle tecniche di pesca e i migliori prodotti per pescare in esclusiva per te.