Come costruire un palamito?

Come costruire un palamito? Ti hanno parlato di uno strumento antico e davvero sorprendete. Un attrezzo capace di pescare le spigole con successo, allamare i saraghi con maestria e catturare le orate in modo stupefacente.

Adesso vuoi conoscere tutti i segreti della pesca con palamito, a partire dalla sua realizzazione. In questo articolo vedremo quali sono tutti i passaggi per costruire il palangaro e tutto ciò che ti serve per farlo.

Continua a leggere.

Come costruire un palamito: tutti i passaggi

Il palamito viene chiamato in diversi modi (coffa, palangaro, palangrese), ma la sua struttura è pressoché la stessa per tutti.

Infatti, esso è costituito da una cesta di plastica piuttosto capiente e un lungo trave. A questo robusto cavetto madre sono agganciati numerosi braccioli distanziati a intervalli regolari.

Ogni bracciolo ha un amo. Inoltre, alle estremità della lenza, due cime con galleggiante e bandierina vengono fissati perché il pescatore localizzi rapidamente l’attrezzo.

Vediamo ora qual è lo schema per la creazione di un palamito a fondo, ideale per catturare le orate:

  1. Fissa il trave al moschettone dopo aver realizzato un’asola;
  2. Aggancia il moschettone alla cesta;
  3. Usa almeno 10 metri di lenza madre senza terminali;
  4. Aggiungi i braccioli di circa 2 metri di lunghezza a una distanza tra loro di almeno 5 metri;
  5. Poggia gli ami con le esche sul piatto esteriore della coffa per evitare ingarbugliamenti. In alternativa infila gli ami nella striscia di sughero;
  6. Sciogli alcuni metri di trave privi di braccioli (circa 150 m);
  7. Lega la cima a un moschettone finale.

Una volta terminato il tuo palamito fai da te non ti resta che riporre man mano il tutto nella cesta in senso antiorario. Quindi scegli da dove calare la tua creazione. Puoi infatti utilizzare la coffa da una barca oppure da terra.

Infine, è importante scegliere l’esca giusta. Quelle più comuni sono i bibi, un verme corposo che puoi calare sul fondo. In alternativa puoi utilizzare le esche vive oppure gli artificiali.

Ora che sai come fare un palamito hai bisogno degli strumenti giusti per realizzarlo.

Nel prossimo paragrafo vediamo quali sono gli elementi principali per costruirne uno. 

LEGGI ANCHE: Pesca dell’orata a fondo: tecnica e attrezzature

Cosa serve per la costruzione del palamito?

Per realizzare il tuo palangrese hai bisogno di alcuni elementi facili da trovare. Solitamente si utilizzano:

  • Una matassa di lenza madre (circa 400 metri per 50 o 60 mm di lenza);
  • Una matassina per i braccioli (200 metri da 30 o 40 mm);
  • Ami in acciaio;
  • Una cesta per raccogliere la matassa;
  • 2 galleggianti segnalatori;
  • Zavorre e piombi.

Vediamo quali sono tutti gli strumenti utili per costruire un palamito disponibili sul sito Gema Pesca e Sport:

Amo Mustad 2315DT

Amo professionale per palamito Mustad 2315 è un prodotto d’eccellenza. Ideale per innescare diversi tipi di esche, come calamari e sardine. Perfetto per la realizzazione di coffe che catturano merluzzi, dentici e altri pesci.

Treccia Per Palamito

Treccia per palamito ad alta resistenza. Il filo è composto da una doppia treccia con anima multifilare lineare e copertura in PED HT. La treccia viene venduta nei colori bianco oppure nero.

Matassa Filo Asso Coofil

Matassa filo Asso Coofil è ideale per pesca con il palamito dalla barca. Morbida, trasparente e resistente all’abrasione, questa matassa è studiata per l’acqua salata, poiché non si allunga e non si deforma. Si adatta perfettamente alla cesta della coffa.

Ti è stato utile questo articolo?

Continua a seguire il nostro blog per scoprire le migliori tecniche e attrezzature da pesca acquistabili online.