Come fare la pastura pere cefali?

La pastura per cefali è un ottimo espediente utilizzato da chi vuole attirare l’attenzione dei pesci e scatenare la frenesia alimentare dei cefali. Le pesca al cefalo è molto interessante, poiché il muggine ama vivere in banchi.

Per la cattura del cefalo generalmente si utilizza la tecnica della pesca a fondo, a bolognese e a canna fissa. Tuttavia, puoi insidiare questo pinnuto sperimentando le diverse tecniche e attrezzature, ma senza dimenticare la sua esca preferita: la pastura per cefalo.

Generalmente, il cefalo si nutre di alghe, piccoli vermi e crostacei grufolando sul fondo roccioso o sabbioso. Invece, quando si trova in porto, mangia la qualsiasi, dagli scarti di pesce al pane.

Per questo motivo, i pescasportivi insidiano questo pesce con la pasta di pane e con la pastura.

In commercio puoi trovare due tipi di pasture:

  • Secca, realizzate con sfarinature, formaggio, essenze naturali e aromi;
  • Umida, con consistenza cremosa, fatte di pezzi di pesce di scarto macinati e messi in salamoia.

Quella umida è perfetta per creare una nuvola di odori in grado di richiamare l’attenzione dei pesci anche nelle lunghe distanze.

A differenza di quella secca, la consistenza quasi liquida del composto odoroso si discioglie presto in acqua, così le prede non hanno nutrimento da cui attingere e si fiondano sull’esca.

In questo articolo ci occuperemo della sua realizzazione, degli ingredienti e dei trucchi da seguire per un’ottima pastura per cefalo fai da te. Continua a leggere per saperne di più.

Paste e pasture per cefali: esche micidiali

La pasta di pane è l’esca ideale per la pesca ai cefali. Offre notevoli vantaggi a chi decide di catturare il muggine, grazie alle sue caratteristiche intrinseche:

  • È economica;
  • Può avere una consistenza più morbida o compatta a seconda delle necessità;
  • Ha un odore intenso;
  • Puoi aromatizzarla con diversi ingredienti.

Le peculiarità delle paste offrono il grande vantaggio di avere un potere attrattivo micidiale, che rende queste esche le più utilizzate dai pescatori.

Inoltre, puoi personalizzare la pasta utilizzando molteplici componenti aggiuntivi.

Di solito si prepara con pane da tramezzini a cui si aggiunge dell’acqua di mare. È molto importante realizzare la pasta nella giusta consistenza, poiché:

  • Se è troppo compatta perde il suo potere attrattivo;
  • Se è troppo morbida non resta ancorata all’amo.

Puoi utilizzare la pasta realizzando delle palline da lanciare in acqua. Tuttavia, quando in acqua c’è parecchia minutaglia, allora ci viene in aiuto la pastura x cefali.

Sai che esistono delle ricette per realizzarle a casa? Ne parliamo nel prossimo paragrafo.

Come fare la pastura per cefali?

La pastura per cefali è un’esca che può essere realizzata con una varietà di componenti a seconda della ricetta utilizzata. Ogni pescatore ha la sua lista di ingredienti, a seconda della zona in cui pesca e delle sue esperienze.

La pastura classica per la pesca al cefalo è costituita da farine o pane con l’aggiunta di uno o più ingredienti attiranti, come la pasta di acciughe. Quelle secche offrono numerose varianti e infinite ricette tutte da provare.

Ecco quali sono gli ingredienti principali per 1 kg di pastura per cefali fatta in casa:

  • 500 g di pane raffermo, tostato e macinato;
  • 250 g di sarde macinate;
  • 100 g di farina di pesce;
  • 100 g di sabbia fine;
  • 50 g di sale fino.

Al di là degli ingredienti classici, puoi trovare diverse altre ricette che contemplano l’aggiunta di altri componenti, come il pancarré, il formaggio, l’olio di conserva di tonno, il pane raffermo, la pasta di acciughe in tubetto.

Insomma, le varianti della pastura classica sono davvero tante e la sua preparazione semplice. Ne parleremo nel prossimo paragrafo.

Pastura per cefali: procedimento

Per realizzare la pastura in casa comincia con gli sfarinati da mescolare all’interno di un secchio. Versa acqua di mare, finché la consistenza non sarà diventata pastosa. Quindi, aggiungi le sarde e il sale e impasta a lungo.

Completa la preparazione dell’esca aggiungendo la sabbia poco per volta, fino a ottenere una consistenza compatta, ma umida.

Puoi fare una semplice prova prendendo della pastura e creando delle palline. Se mantengono la forma, allora la pasturazione è perfetta.

Sai che ci sono pasture per catturare il muggine già fatte e che puoi trovare facilmente online? Continua a leggere per scegliere le migliori.

Migliore pastura per cefalo da trovare online

In commercio puoi trovare diversi tipi di pasture con le ricette esclusive realizzate da chi è appassionato di pesca sportiva.

Sul sito di Gema Pesca e Sport è disponibile un vastissimo assortimento di prodotti, tra cui le migliori pasture per la cattura del muggine:

Si tratta di pastelle realizzate con sfarinato e formaggio da bagnare in loco con acqua di mare. In questo modo, puoi dare al composto la giusta consistenza.

La pastura fondo mare non contiene farine bianche, perciò è particolarmente adatta al pasturatore, grazie alle sue proprietà disgreganti.

Invece, quella bianca è realizzata con farine che rendono compatta la pastella. Questa consistenza è ideale per realizzare delle palline di pastura che scendono sul fondo e lentamente si disciolgono in acqua.

E tu hai già scelto l’esca migliore per catturare i cefali? Visita il sito di GEMA Pesca e Sport per trovare le migliori pasture per insidiare il muggine.